Quando nasce una stella sul campo di calcio senti il telecronista lodare la sua tecnica, i suoi "fondamentali". Tutti capiscono cosa questo significhi. Per quei pochi che non lo sanno, questo vuole dire avere la padronanza delle basi fondanti di quell'arte pedatoria, come direbbe il maestro di giornalismo sportivo Gianni Brera. Avere la conoscenza e... Continue Reading →
(s)PROFESSIONE (che fare?)
Oggi c'è il sole e quindi siamo predisposti all'ottimismo. Analizziamo, quindi, settore per settore, lo stato di salute delle diverse specializzazioni che tradizionalmente compongono la sfera professionale della fotografia. Molte di queste le pratico personalmente, altre no e mi avvalgo quindi di punti di vista scaturiti dal dibattito in corso. In generale il mio assunto... Continue Reading →
(s)PROFESSIONE
Esiste ancora la nostra professione? Prendo il coraggio di fare questa domanda, anche se so che provocherà molte reazioni e, comunque, ben venga il dibattito. Ne parliamo da tempo nel segreto dei nostri studi, ce lo chiedono i giovani innamorati di questa maledetta fotografia, come lo siamo stati noi e forse di più. Innamorati, ma... Continue Reading →
ODIO LA PRIVACY
La fotografia è sempre stata lo strumento principale per raccontare il sociale, per denunciare l'abuso di potere, per sensibilizzare la pubblica opinione: in altre parole, uno strumento di democrazia. La sua divulgazione sui giornali o sui magazine ha segnato le epoche e ha favorito i processi storici che generano cambiamento, contribuendo a sensibilizzare la pubblica... Continue Reading →