IRAN, il tempo delle donne

Rossella Köhler e Paolo Camillo Sacchi Siamo stati due volte in Iran. La prima volta ci ha spinto la curiosità: volevamo conoscere da vicino questo Paese che ci appariva pieno di contraddizioni: dai media emergeva come demoniaco e molto, molto pericoloso, ma, al contrario, i viaggiatori descrivevano meraviglioso e incredibilmente accogliente. La seconda volta, ormai,... Continue Reading →

Uno straccio di pace

Ricordo era il 2001. Per quasi tutti il 2001 è la data dell'incubo iniziato con la tragedia delle torri gemelle. Da poco tempo, con la mia famiglia, eravamo andati a vivere dove siamo ora nella regione dei laghi. Ancora lavoravo in analogico ed ero sempre più impegnato con l'editoria. In Italia fotografavo in modo continuativo... Continue Reading →

Abusivo!

Un giorno, molti anni fa, Giancarlo Reggiani mi chiede di andare a Parigi per fotografare la nuova Honda Civic per la sua nuoa avventura, la rivista ZeroCento. "Non preoccuparti, Paolo, non devi spendere nulla ti verranno a prendere all’aeroporto e penseranno a tutto loro. Pensa solo a fare delle foto 'bestiali', ecco i biglietti dell’aereo."... Continue Reading →

Giancarlo Reggiani

Eravamo compagni di classe nel 1970. Durante l’appello, quando una trentina di sedicenni ancora insonnoliti sedevano scomposti sui banchi, il tuo nome risuonava nella classe appena prima del mio: Reggiani e poi Sacchi. Smilzo, allegro, intelligente, generoso. Tanto smilzo e lungo da meritare il soprannome di 'gambainbocca', così allegro che il suo sorriso ti contagiava.... Continue Reading →

REN HANG

Vado spesso a Berlino. Due dei miei tre figli vivono lì da tempo. Martino da più di 10 anni è architetto in quella città e ci vive con la sua bella famiglia; Francesco ci studia da tre anni. Normale che quando vado a Berlino passi molto tempo in famiglia. Sempre però mi ritaglio una giornata... Continue Reading →

Cesare Colombo, testimone del tempo

Cesare era un caro amico, ci vedevamo spesso. La sua passione per il sociale e il suo altruismo erano davvero speciali. Cesare ha sempre aiutato i giovani fotografi, con i suoi preziosi consigli, ma sopratutto ascoltandoli e stimolandone i progetti. Abbiamo anche avuto occasione di lavorare insieme. Fu in occasione della mostra del Museo di... Continue Reading →

(s)PROFESSIONE (che fare?)

Oggi c'è il sole e quindi siamo predisposti all'ottimismo. Analizziamo, quindi, settore per settore, lo stato di salute delle diverse specializzazioni che tradizionalmente compongono la sfera professionale della fotografia. Molte di queste le pratico personalmente, altre no e mi avvalgo quindi di punti di vista scaturiti dal dibattito in corso. In generale il mio assunto... Continue Reading →

(s)PROFESSIONE

Esiste ancora la nostra professione? Prendo il coraggio di fare questa domanda, anche se so che provocherà molte reazioni e, comunque, ben venga il dibattito. Ne parliamo da tempo nel segreto dei nostri studi, ce lo chiedono i giovani innamorati di questa maledetta fotografia, come lo siamo stati noi e forse di più. Innamorati, ma... Continue Reading →

SMALLFAMILIES Triennale di Milano 19 e 20 Marzo 2019

"Vuoi essere uno dei 34 artisti a raccontare Smallfamilies?" "Scusa Johnny, ma che cos'è Smallfamilies?" Quasi quattro milioni di famiglie italiane sono oggi composte da uno solo dei due genitori che vive con uno o più figli. Sono definite famiglie monogenitoriali; noi preferiamo chiamarle “smallfamilies”, famiglie a geometria variabile. L'idea parte dal libro SMALL HOME... Continue Reading →

Un sito WordPress.com.

Su ↑