Nerone (Nereo Graziano Alessandro Braschi) La cucina di mia madre Leucadia era collegata all'orto, all'allevamento degli animali e alla credenza, che era il regno delle conserve: sott'olio, sott'aceto, salumi, le uova tenute in acqua e calce nel periodo invernale… Mia madre eccelleva negli umidi di verdure, nella preparazione dei cardi e dei carciofi, dei finocchi... Continue Reading →
Cesare Colombo, testimone del tempo
Cesare era un caro amico, ci vedevamo spesso. La sua passione per il sociale e il suo altruismo erano davvero speciali. Cesare ha sempre aiutato i giovani fotografi, con i suoi preziosi consigli, ma sopratutto ascoltandoli e stimolandone i progetti. Abbiamo anche avuto occasione di lavorare insieme. Fu in occasione della mostra del Museo di... Continue Reading →
Nei cieli di Teheran
Noi amiamo molto l'Iran. Mia moglie Rossella ed io abbiamo viaggiato e conosciuto quel paese. Ce ne siamo innamorati. Ora abbiamo molti amici laggiù e ci teniamo in contatto, soffrendo insieme per le tragedie e sperando e lottando per giorni migliori. Tra questi amici lo scrittore Mohammad Tolouei direttore della rivista letteraria Nadastan e autore... Continue Reading →
LEGGERE L’IMMAGINE
Ho ritrovato in un cassetto queste due fotografie in sequenza. Non le ho realizzate io. Io, però sono quel bambino e chi mi eleva è mia sorella Adriana. La sequenza è di mio padre Edoardo Sacchi, siamo nel 1957, lui usava in quel periodo, una stupenda Voigtländer Vito. Mio padre ha davvero uno sguardo fotografico,... Continue Reading →
Quella volta che Mario Dondero fece una mostra nelle vie di Belgirate
Mario amava molto questi luoghi. Le sponde del Lago Maggiore gli ricordavano gli episodi della sua resistenza Ossolana. Ci veniva a trovare spesso con Laura o con Marco o anche con i meravigliosi compagni di viaggio che da Fermo si muovevano in lenta carovana assetati più di episodi che di fretta di arrivare. Mario amava... Continue Reading →
HOORA, tante isole a Tehran
L'abbiamo incontrata in casa sua a Tehran, dove ci ha offerto un tè e deliziosi biscotti. Dall'incontro è nata questa intervista, in cui Hoora si è raccontata a ruota libera. Ho trentaquattro anni e insegno inglese, anche se sono laureata in ingegneria, come desideravano i miei genitori. Ho capito però presto di avere una forte... Continue Reading →
BACK to IRAN
(English version at the end) Fra pochi giorni Rossella ed io torneremo in Iran e sarà la seconda volta che visitiamo questo meraviglioso paese. Questo mi dà lo spunto per pubblicare alcune foto del primo viaggio del settembre 2017. Ormai lo sappiamo tutti che è un paese estremamente ospitale, colto e davvero gradevole da visitare.... Continue Reading →
24h Tel Aviv/Jerusalem
Sono appena atterrato a Tel Aviv, ho superato senza problemi la barriera doganale, non senza qualche apprensione per via del mio timbro iraniano che per me testimonia soltanto la meraviglia di quel paese e la squisita gentilezza delle sue genti, ma che da queste parti pare alimentare sospetti. Nessun problema, quindi solo un piccolo interrogatorio;... Continue Reading →
Innersounds
Claudio Fasoli è un amico di famiglia (ho ereditato la sua amicizia da mio padre Dado, vitale novantaseienne) e uno dei più raffinati jazzisti italiani. Negli anni Settanta faceva parte del gruppo del Perigeo che, insieme agli Area, aveva creato il fenomeno del jazz-rock italiano. Fasoli ha collaborato tra gli altri con Lee Konitz, Mick... Continue Reading →
per[X]formance
Ottobre è mese di performance e di sintesi dell'esperienza di questa edizione delle residenze d'artista. Infatti i vincitori di CROSS Award 2018 mostrano i loro progetti, e quest'anno la sede scelta come luogo delle residenze e laboratorio creativo sono stati gli spazi lasciati dalla pittrice Elide Ceretti alla comunità di Verbania e appena restaurati, a... Continue Reading →