Per un sacco di anni i fotografi 'colti' hanno rifiutato l'idea di cimentarsi con le foto di matrimonio. Potevi sentire frasi del tipo: "Figurarsi se mi metto a fare immagini melense, da incorniciare in un cuoricino di melassa dorata!" Così, molti autori che avrebbero potuto raccontare la profondità del sentimento, l'estetica dell'emozione, il lato simbolico... Continue Reading →
Il clero ti uccide con l’onda
Avevo 20 anni quando ho realizzato queste immagini. Oggi le ho scansite e ve le propongo. Il breve reportage ritrae Carlo Torrighelli, meglio noto come il celebre C.T. con i suoi cani (Bella, Amore e Umanità), e i frequentatori dell'acqua marcia al Parco Sempione, davanti all'Arena. Era il 1974. Il clima era pesante, a Milano... Continue Reading →
CROSS – Una esperienza performativa
Da qualche anno si svolge sulle rive del Lago Maggiore un bel festival dell'arte performativa, ben organizzato da Antonella Cirigliano. Cross è una proposta culturale di grande qualità, oltre che una residenza d'artista che seleziona e produce nuovi progetti. Sono contento di essere coinvolto per la parte fotografica, mentre il mio amico Lucas McCall lo... Continue Reading →
PhotoWeek 2018
Quest'anno partecipo al PhotoWeek esponendo con gli amici dell'associazione Image Factory. Siamo ospiti di Artè, centro yoga e luogo di cultura molto radicato nel territorio milanese. Questa associazione è gestita dal mio caro amico Johnny Dell'Orto ed è stata fondata dalla sua deliziosa compagna Sabrina Grifeo, che ci ha lasciato alcuni anni fa, ma i... Continue Reading →
Il mio Kerouac
Alessandro Castiglioni, curatore e ricercatore, che da alcuni anni si occupa di ricerca per il museo Ma*Ga di Gallarate e mio figlio Tommaso, che è a capo della Segreteria cultura del Comune di Firenze, una sera si trovano a cena e parlano dell'importante mostra su Jack Kerouac - Painting a cui Alessandro Castiglioni ha molto... Continue Reading →
Italian Election day
Mi alzo presto oggi. E’ un giorno importante in Italia: si vota dopo molti anni e in mezzo a problemi mai, come questa volta, drammatici. Al seggio del mio paese è ancora buio quando arrivo. Scambio qualche parola con i giovani scrutatori che aspettano di entrare. Mi viene in mente quando, da studenti, era uno... Continue Reading →
Ritratto di un Parco
Nel corso del 2001 Sergio Pellizzoni e Silvio Anderloni mi hanno chiamato a realizzare uno dei lavori più belli e coinvolgenti che mi sia mai capitato di fare.Si voleva realizzare un libro che fosse il ritratto di un parco e della gente che lo vive come un quadro composito che seguisse l'andamento delle stagioni e... Continue Reading →
Teatro Burri
Nell'aprile del 2016 ho raccontato una bellissima rassegna di performance teatrali. Il Teatro Burri, nel 2015, è stato ricostruito grazie a NCTM studio legale e alla Fondazione Palazzo Albizzini. Due piccoli appunti personalissimi: il primo è che mi piace questo luogo dove ai tempi del liceo abbiamo fatto alcune assemblee all'aperto. Il secondo è purtroppo... Continue Reading →
Zi’ Luisichedda
Era il 1993 e il Touring mi chiamò per fare una guida turistica della Sardegna veramente diversa. I luoghi selezionati erano inusuali, densi di significato, molto rispettosi della cultura sarda. Da questa esperienza ho imparato ad amare la Sardegna. In questa immagine la casa di Zi' Luisichedda di cui veniva proposta la visita. Dimenticavo, la... Continue Reading →
La tradizione pasticcera di Genova
Nel 2006 sono stato chiamato da Claudio Muci, curatore della mostra Genova - La Dolce, a raccontare l'antica tradizione delle pasticcerie genovesi con ritratti di oggi. E' stato un lavoro che ho amato molto e che ha lasciato il segno sul mio giro vita.