Cani e altri animali

Mi piace molto quando la persona che mi appresto a ritrarre arriva con il suo cane o con un altro animale. Certo, in questi casi si aggiunge qualche elemento di difficoltà, ma la sfida è stimolante. La posizione del cane è molto importante e, nella maggior parte dei casi, non si trova immediatamente. Il soggetto del ritratto è spesso preoccupatissimo per questo motivo e la tensione si vede. Il fotografo deve tendere a scaricare questa tensione assumendola su di sé.

Come in ogni ritratto, non c’è una regola e non c’è mai una sola soluzione. In generale però la fisionomia del cane ne dovrebbe descrivere la dignità, evitando atteggiamenti di sottomissione. Molto importante è cogliere la sinergia tra l’animale e l’umano, la gioia di stare insieme.

Mi è successo di incontrare cani che non sopportavano il lampo dei flash da studio. Ho capito che quel baglliore ricordava loro il terrore del temporale; la soluzione è stata cambiare illuminazione ed usare la luce continua.

Sicuramente ogni animale ha il suo modo di essere e la sua postura. Ci sono soggetti che trovano la loro miglior forma di rappresentazione nel mostrarsi statuari, altri che si descrivono meglio in atteggiamento affettuoso con il proprio padrone.

Andrea e Antonella 4125

La difficoltà di cui si accennava all’inizio è quella di riuscire a ritrarre nel migliore dei modi non solo i cani, ma anche i soggetti umani. In fondo, il segreto è sempre lo stesso, e cioè trasmettere calma e una sensazione di sicurezza, senza fretta e ansia di raggiungere la perfezione: quella prima o poi si troverà.

3 cani ws

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: