Giancarlo Reggiani

Eravamo compagni di classe nel 1970. Durante l’appello, quando una trentina di sedicenni ancora insonnoliti sedevano scomposti sui banchi, il tuo nome risuonava nella classe appena prima del mio: Reggiani e poi Sacchi. Smilzo, allegro, intelligente, generoso. Tanto smilzo e lungo da meritare il soprannome di 'gambainbocca', così allegro che il suo sorriso ti contagiava.... Continue Reading →

Ritratto afghano

Domenica scorsa era il compleanno di mio padre e così abbiamo organizzato una festa di primavera da noi:  tutti i figli, un po' di nipoti, altri parenti che non vedeva da un po'. Davvero una bella festa. Anche perché mio papà ha compiuto la bella età di 96 anni. Tra le altre cose era particolarmente... Continue Reading →

LA STORIA DEL MAGO

I computer erano stanze, chi le abitava era un mago. Quello che oggi bene o male può fare un ragazzino, trenta anni fa era possibile solo da parte di super tecnici sognatori che abitavano stanze/caverne con temperature controllate. E' di quell'epoca questo reperto che vi propongo. Agenzia TIKI - Art Marco Donati - ph. Paolo... Continue Reading →

RADIO DDR

Mio figlio Francesco studia a Berlino, alla dBs Music school. Qualche giorno fa siamo andati a trovarlo e abbiamo potuto conoscere la meraviglia e il fascino dell'edificio dove ha sede la scuola. Era la sede della Radio di stato della DDR. Ora è piena di giovani che studiano e praticano la musica in tutte le... Continue Reading →

Il mio Kerouac

Alessandro Castiglioni, curatore e ricercatore, che da alcuni anni si occupa di ricerca per il museo Ma*Ga di Gallarate e mio figlio Tommaso, che è a capo della Segreteria cultura del Comune di Firenze, una sera si trovano a cena e parlano dell'importante mostra su Jack Kerouac - Painting a cui Alessandro Castiglioni ha molto... Continue Reading →

Italian Election day

Mi alzo presto oggi. E’ un giorno importante in Italia: si vota dopo molti anni e in mezzo a problemi mai, come questa volta, drammatici. Al seggio del mio paese è ancora buio quando arrivo. Scambio qualche parola con i giovani scrutatori che aspettano di entrare. Mi viene in mente quando, da studenti, era uno... Continue Reading →

OLTRE

Il ritratto, si sa, è una cosa intima. Se non si cerca soltanto la semplice icona del soggetto inevitabilmente si dovrà fare i conti con la complessa profondità della materia. Il ritratto ci parla delle persone, della storia, della società, del modo di porsi. Ci parla di continuità e cambiamento.                     Il ritratto è umiltà e... Continue Reading →

Ritratto di un Parco

Nel corso del 2001 Sergio Pellizzoni e Silvio Anderloni mi hanno chiamato a realizzare uno dei lavori più belli e coinvolgenti che mi sia mai capitato di fare.Si voleva realizzare un libro che fosse il ritratto di un parco e della gente che lo vive come un quadro composito che seguisse l'andamento delle stagioni e... Continue Reading →

Cani e altri animali

Mi piace molto quando la persona che mi appresto a ritrarre arriva con il suo cane o con un altro animale. Certo, in questi casi si aggiunge qualche elemento di difficoltà, ma la sfida è stimolante. La posizione del cane è molto importante e, nella maggior parte dei casi, non si trova immediatamente. Il soggetto... Continue Reading →

The wall

Scorci milanesi sono diventati quaderni. Ho realizzato queste immagini che sono diventate cover di quaderni, per la GUT Smemoranda, arricchite dalla fantasia del grande Marco Donati. Qui ne mostro alcune a partire dall'originale fino ad arrivare al prodotto finito.        

Un sito WordPress.com.

Su ↑