Ritratto di un Parco

Nel corso del 2001 Sergio Pellizzoni e Silvio Anderloni mi hanno chiamato a realizzare uno dei lavori più belli e coinvolgenti che mi sia mai capitato di fare.costruzione pontileSi voleva realizzare un libro che fosse il ritratto di un parco e della gente che lo vive come un quadro composito che seguisse l’andamento delle stagioni e delle diverse attività che in questo si svolgono. Giorno dopo giorno il Parco è entrato nella mia vita. Mi appassionava raccontare il “luogo” attravero i “ritratti”. Con il passare del tempo il parco mi diventava familiare, i suoi abitanti, amici. I pescatori mi hanno reso partecipe della loro passione e delle loro superstizioni; ho vissuto con gli ortisti i momenti di scoramento per gli odiati sassi che infestavano la loro terra e ho condiviso la loro gioia per la crescita degli ortaggi; ho seguito i bambini che scoprivano il bosco e gli anziani che si ritrovavano attorno alle loro biciclette. tritticoHo apprezzato il lavoro di chi ha messo la propria intelligenza al servizio del progetto, ho capito l’importanza di tutto questo, ho condiviso l’allegria della festa, la creatività di chi ha trasferito la propria passione al parco per poterci danzare, fare ginnastica, portarci il cane, parlare di politica, dare il primo bacio, sentirsi parte di un gruppo con cui condividere il tempo.bosco in cittàvisita scolastica nella nebbiastorionepasseggiata sui trampolilo sguardo dell'accrobataocchi chiusivolontario copre una bucaguado 2giocoliere tra i trampolicavallo e paperecagnilino col paltòattenti all'uomo192021assegnazione orti - riunione393101In conclusione posso dire che questa esperienza è stata molto positiva e voglio ringraziare Sergio Pellizzoni e Slvio Anderloni che, insieme ad Italia Nostra, hanno creduto e dato vita a questo progetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: