La fotografia è sempre stata lo strumento principale per raccontare il sociale, per denunciare l'abuso di potere, per sensibilizzare la pubblica opinione: in altre parole, uno strumento di democrazia. La sua divulgazione sui giornali o sui magazine ha segnato le epoche e ha favorito i processi storici che generano cambiamento, contribuendo a sensibilizzare la pubblica... Continue Reading →
Quella volta che Mario Dondero fece una mostra nelle vie di Belgirate
Mario amava molto questi luoghi. Le sponde del Lago Maggiore gli ricordavano gli episodi della sua resistenza Ossolana. Ci veniva a trovare spesso con Laura o con Marco o anche con i meravigliosi compagni di viaggio che da Fermo si muovevano in lenta carovana assetati più di episodi che di fretta di arrivare. Mario amava... Continue Reading →
LA BORSA
Fare la borsa è un momento fondamentale per la riuscita di un servizio, di un reportage o di un ritratto e necessita concentrazione. Bisogna immaginare il tema fotografico che ci si appresta a realizzare per tradurre il progetto nelle attrezzature adatte da portare con sé. La scelta dell'apparato tecnico è un momento fondamentale che determina... Continue Reading →
HOORA, tante isole a Tehran
L'abbiamo incontrata in casa sua a Tehran, dove ci ha offerto un tè e deliziosi biscotti. Dall'incontro è nata questa intervista, in cui Hoora si è raccontata a ruota libera. Ho trentaquattro anni e insegno inglese, anche se sono laureata in ingegneria, come desideravano i miei genitori. Ho capito però presto di avere una forte... Continue Reading →
SMALLFAMILIES Triennale di Milano 19 e 20 Marzo 2019
"Vuoi essere uno dei 34 artisti a raccontare Smallfamilies?" "Scusa Johnny, ma che cos'è Smallfamilies?" Quasi quattro milioni di famiglie italiane sono oggi composte da uno solo dei due genitori che vive con uno o più figli. Sono definite famiglie monogenitoriali; noi preferiamo chiamarle “smallfamilies”, famiglie a geometria variabile. L'idea parte dal libro SMALL HOME... Continue Reading →
BACK to IRAN
(English version at the end) Fra pochi giorni Rossella ed io torneremo in Iran e sarà la seconda volta che visitiamo questo meraviglioso paese. Questo mi dà lo spunto per pubblicare alcune foto del primo viaggio del settembre 2017. Ormai lo sappiamo tutti che è un paese estremamente ospitale, colto e davvero gradevole da visitare.... Continue Reading →
40 anni SMEMO
La Smemoranda compie 40 anni. Nata nel '79 dall'intuizione geniale di Gino, Michele e Nico Colonna, grazie alla creatività di Marco Donati e Francesca Carmi, Smemoranda è stata il primo social italiano. Le mie fotografie hanno parlato di quegli anni e oggi ci aiutano a raccontare e a capire un fenomeno di grande importanza: basti... Continue Reading →
24h Tel Aviv/Jerusalem
Sono appena atterrato a Tel Aviv, ho superato senza problemi la barriera doganale, non senza qualche apprensione per via del mio timbro iraniano che per me testimonia soltanto la meraviglia di quel paese e la squisita gentilezza delle sue genti, ma che da queste parti pare alimentare sospetti. Nessun problema, quindi solo un piccolo interrogatorio;... Continue Reading →
Innersounds
Claudio Fasoli è un amico di famiglia (ho ereditato la sua amicizia da mio padre Dado, vitale novantaseienne) e uno dei più raffinati jazzisti italiani. Negli anni Settanta faceva parte del gruppo del Perigeo che, insieme agli Area, aveva creato il fenomeno del jazz-rock italiano. Fasoli ha collaborato tra gli altri con Lee Konitz, Mick... Continue Reading →
per[X]formance
Ottobre è mese di performance e di sintesi dell'esperienza di questa edizione delle residenze d'artista. Infatti i vincitori di CROSS Award 2018 mostrano i loro progetti, e quest'anno la sede scelta come luogo delle residenze e laboratorio creativo sono stati gli spazi lasciati dalla pittrice Elide Ceretti alla comunità di Verbania e appena restaurati, a... Continue Reading →