Nei cieli di Teheran

Noi amiamo molto l'Iran. Mia moglie Rossella ed io abbiamo viaggiato e conosciuto quel paese. Ce ne siamo innamorati. Ora abbiamo molti amici laggiù e ci teniamo in contatto, soffrendo insieme per le tragedie e sperando e lottando per giorni migliori. Tra questi amici lo scrittore Mohammad Tolouei  direttore della rivista letteraria Nadastan e autore... Continue Reading →

AUGURI DI FINE ANNO

Auguro a tutti un felice anno nuovo. Auguro a me stesso un mondo che finalmente inverta la rotta e che metta al centro l'uomo e la sua parte migliore. I segnali in questo senso ci sono e ciascuno li può trovare, non è difficile. Sono nelle piazze che si riempiono e chiedono valori ed etica,... Continue Reading →

LEGGERE L’IMMAGINE

Ho ritrovato in un cassetto queste due fotografie in sequenza. Non le ho realizzate io. Io, però sono quel bambino e chi mi eleva è mia sorella Adriana. La sequenza è di mio padre Edoardo Sacchi, siamo nel 1957, lui usava in quel periodo, una stupenda Voigtländer Vito. Mio padre ha davvero uno sguardo fotografico,... Continue Reading →

I FONDAMENTALI

Quando nasce una stella sul campo di calcio senti il telecronista lodare la sua tecnica, i suoi "fondamentali". Tutti capiscono cosa questo significhi. Per quei pochi che non lo sanno, questo vuole dire avere la padronanza delle basi fondanti di quell'arte pedatoria, come direbbe il maestro di giornalismo sportivo Gianni Brera.  Avere la conoscenza e... Continue Reading →

(s)PROFESSIONE (che fare?)

Oggi c'è il sole e quindi siamo predisposti all'ottimismo. Analizziamo, quindi, settore per settore, lo stato di salute delle diverse specializzazioni che tradizionalmente compongono la sfera professionale della fotografia. Molte di queste le pratico personalmente, altre no e mi avvalgo quindi di punti di vista scaturiti dal dibattito in corso. In generale il mio assunto... Continue Reading →

(s)PROFESSIONE

Esiste ancora la nostra professione? Prendo il coraggio di fare questa domanda, anche se so che provocherà molte reazioni e, comunque, ben venga il dibattito. Ne parliamo da tempo nel segreto dei nostri studi, ce lo chiedono i giovani innamorati di questa maledetta fotografia, come lo siamo stati noi e forse di più. Innamorati, ma... Continue Reading →

ODIO LA PRIVACY

La fotografia è sempre stata lo strumento principale per raccontare il sociale, per denunciare l'abuso di potere, per sensibilizzare la pubblica opinione: in altre parole, uno strumento di democrazia. La sua divulgazione sui giornali o sui magazine ha segnato le epoche e ha favorito i processi storici che generano cambiamento, contribuendo a sensibilizzare la pubblica... Continue Reading →

LA BORSA

Fare la borsa è un momento fondamentale per la riuscita di un servizio, di un reportage o di un ritratto e necessita concentrazione. Bisogna immaginare il tema fotografico che ci si appresta a realizzare per tradurre il progetto nelle attrezzature adatte da portare con sé. La scelta dell'apparato tecnico è un momento fondamentale che determina... Continue Reading →

HOORA, tante isole a Tehran

L'abbiamo incontrata in casa sua a Tehran, dove ci ha offerto un tè e deliziosi biscotti.  Dall'incontro è nata questa intervista, in cui Hoora si è raccontata a ruota libera. Ho trentaquattro anni e insegno inglese, anche se sono laureata in ingegneria, come desideravano i miei genitori. Ho capito però presto di avere una forte... Continue Reading →

Un sito WordPress.com.

Su ↑